.

.

Blog

L’etimologia della tavola: Grano Saraceno

L’etimologia della tavola è la rubrica di Oltresole che parte dalla lingua per tornare al palato. Un viaggio tra le parole che usiamo più spesso, ovvero quelle legate alla tavola. Nella tappa precedente abbiamo approfondito l’origine della parola sesamo. Ora ci spostiamo alla scoperta di un altro prezioso alimento, il grano saraceno.

comment 0 comments
remove_red_eye 61 views

Schwarzplententorte, dall’Austria e dall’Alto Adige la torta di grano saraceno e mirtilli

Worldwide Kitchen è la rubrica di Oltresole che si avventura in tutto il globo, per trovare nuovi gusti e nuove ricette. Dopo l’ultima tappa in Svezia per scoprire la ricetta del knäckebröd, il pane croccante ricco di semi, ci spostiamo in Austria e nell’Alto Adige, per un dolce particolare: la Schwarzplententorte, la torta di grano saraceno e mirtilli.

comment 0 comments
remove_red_eye 86 views

Letteratura: Alì Babà e i quaranta ladroni

Oggi parliamo di fiabe, incantesimi e formule magiche. In particolare della celeberrima frase “Apriti sesamo”, che è ormai entrata nel dizionario comune e che fa parte del bagaglio di tantissime generazioni. Questa formula magica deriva dalla fiaba di Alì Babà e i quaranta ladroni ed è poi stata ripresa in varie modalità. Vediamone insieme la storia.

comment 0 comments
remove_red_eye 24 views

L’etimologia della tavola: SESAMO

L’etimologia della tavola è la rubrica di Oltresole che parte dalla lingua per tornare al palato. Un’avventura tra le parole e i sapori. Nella tappa precedente abbiamo scoperto l’origine della parola noce. Ora passiamo a un altro reame, quello dei semi, in particolare all’origine della parola sesamo.

comment 0 comments
remove_red_eye 48 views

knäckebröd, dalla Svezia il pane croccante ricco di semi

Worldwide Kitchen è la rubrica di Oltresole che viaggia intorno al mondo per scoprire nuove ricette e nuovi sapori. Dopo l’ultima tappa in Africa per assaporare i dolcetti tunisini a forma di noce, ci spostiamo in Europa, più precisamente in Svezia per scoprire insieme la ricetta del knäckebröd: il pane croccante ricco di semi.

comment 0 comments
remove_red_eye 47 views

7 aprile: giornata mondiale della salute

Il 7 aprile 1948 si è tenuta la prima assemblea dell’OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha deciso di istituire una giornata mondiale dedicata alla salute.

comment 0 comments
remove_red_eye 66 views

Quando il cibo diventa… cinema: Bastardi senza gloria

Quando il cibo diventa cinema: scopri come lo strudel di mele è protagonista in una scena cult di "Bastardi senza gloria" di Tarantino. Un dolce con una storia affascinante, da provare a rifare a casa!

comment 0 comments
remove_red_eye 87 views

21 marzo: primo giorno di primavera e ricette di stagione - Oltresole s.r.l

Il 21 marzo è il primo giorno di primavera! Scopri l'equinozio, la Giornata della Poesia e tante ricette primaverili con prodotti freschi e di stagione, come la frittata di agretti.

comment 0 comments
remove_red_eye 135 views

L’etimologia della tavola: NOCE - Oltresole s.r.l

Scopri l'etimologia della parola "noce" nella rubrica di Oltresole! Un viaggio tra storia, simbologia e proprietà nutrizionali di questo frutto secco, dalla "ghianda di Giove" all'unità di misura.

comment 0 comments
remove_red_eye 127 views

Worldwide Kitchen: Zouza, dalla Tunisia i dolci a forma di noce - Oltresole s.r.l

Vi è venuta voglia di procurarvi uno stampo per dolci a forma di noci? Provate la vostra versione degli zouza e fate il pieno di dolcezza!

comment 0 comments
remove_red_eye 187 views

Quando il cibo diventa… letteratura: Boccaccio

Oggi parliamo di due grandi classici della tradizione italiana: il Decameron di Boccaccio e la pasta. Cosa c'entrano l’uno con l’altro? Scopriamolo insieme.

comment 0 comments
remove_red_eye 226 views

L’etimologia della tavola: PASTA

L’etimologia della tavola è la rubrica di Oltresole che esplora l’origine delle parole che pronunciamo più spesso, ovvero quelle che popolano le nostre cucine. Dopo la tappa che ha approfondito la parola legume e quella che ha cercato l’origine del termine farina, continuiamo questo viaggio, che parte dalla lingua per tornare al palato, con un’altra parola che ben conosciamo e amiamo: pasta.

comment 0 comments
remove_red_eye 223 views