+393891810690 - Per qualsiasi informazione, contattaci su Whatsapp
Spedizione a domicilio gratuita con solo 69 euro di spesa.
CE00SORLP5
Il Sorgo (Sorghum vulgare Pers), o anche saggina, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle graminacee. Il Sorgo decorticato venduto da Oltresole è coltivato in Italia da una filiera Biologica. Il suo aspetto è simile a quello del mais e la pianta può raggiungere un'altezza compresa tra uno e tre metri. Originario dell’Africa, il sorgo è oggi diffuso in tutto il mondo: dall’Asia all’Europa, dall’America all’Australia. Il sorgo, infatti, è una specie capace di adeguarsi a condizioni ambientali diverse e anche particolarmente ostili. A livello mondiale, il sorgo rappresenta il quinto cereale in ordine d’importanza dopo mais, riso, grano e orzo. Proprio per questo motivo Oltresole lo propone nella sua linea di cereali Biologici. Il sorgo Biologico Oltresole è un alimento naturalmente privo di glutine, leggero e facilmente digeribile, ideale per la dieta moderna. Difatti il sorgo Cereale si presenta in chicchi dal sapore delicato e dalla struttura dolce e corposa. Facilmente digeribile e ipocalorico, al momento del consumo lascia un senso di sazietà e leggerezza.
19,90 €

Ultima recensione

Molto appetitoso, digeribile e singolare.
Ottimo prodotto come olgrano saraceno anche quello già preso da tempo e spesso
Prodotto bio di ottima qualità e molto conveniente. Imballaggio fatto con molta cura. Consigliato.
Lo compro da anni. Ottimo prodotto. Grazie
Ottimo prodotto, si cuoce benissimo nei tempi giusti.
Esperienza positiva. Il sorgo è uno pseudo cereale che apprezzo moltissimo.
Rapporto qualità-prezzo davvero ottimo, prodotto consigliato!
Buoni grani, adatti anche alla cottura in pentola a pressione, da combinare con frutta secca oppure in zuppe. Ottimi anche per una colazione senza glutine combinati con banana e bacche di goji.
Leggi tutte le recensioni su feedaty
Valori nutrizionali su 100g
Valore energetico: 345 Kcal / 1457 KJ
Carboidrati: 66,9 g
Grassi: 3,1 g di cui saturi 0,7 g
Proteine: 9,40 g
Fribre: 5,70 g
Sale: 0,01 g

Il sorgo può essere utilizzato per la preparazione di zuppe, minestre, contorni, insalate fredde, fiocchi e porridge, mentre con la sua farina si possono produrre pane, piadine, focacce, polenta, biscotti, dolci e altri prodotti da forno. Ottimo anche in abbinamento ad altri cereali, dalla sua fermentazione si può ottenere anche un tipo di malto dolcificante.

La sua marcia in più è data dagli oligoelementi. Il sorgo contiene buoni quantitativi di ferro, magnesio, fosforo, potassio e zinco; è naturalmente ricco di antiossidanti naturali e fitocomposti, quali acidi fenolici, fitosteroli e flavonoidi, che contribuiscono ad abbassare l’incidenza di alcune malattie; è ricco di vitamine del gruppo B, soprattutto niacina. Il sorgo è inoltre facilmente digeribile, anche da chi non tollera bene i cereali. Viene assimilato dall’organismo con facilità e non sovraccarica l’apparato digerente.

Il sorgo è soprannominato la “pianta cammello” questo perché è in grado di adattarsi anche a condizioni climatiche molto dure, in particolare alla siccità e a temperature oltre i 30-35°. Le sue esigenze in fatto di acqua sono davvero minime. Il sorgo naturalmente vive e cresce anche a temperature più basse: l’unica condizione indispensabile è che non scendano al di sotto dei 14°.

Il sorgo bianco, meno ricco di tannini rispetto alle varietà rosse e gialle, è più digeribile e dolce. I chicchi interi, decorticati, richiedono un ammollo di qualche ora. Dopo un accurato risciacquo si cuociono in acqua salata, se desiderato arricchita con alloro, rosmarino e altre erbe aromatiche. Abbinati a ortaggi e legumi sono ottimi come base per insalate calde e fredde, oppure “saltati” in padella, o, eventualmente già cotti, in aggiunta a minestre e passati. Si prestano, inoltre, per polpette vegane e senza glutine, tenuti insieme con farina di ceci o lupini. La farina e il semolino di sorgo si possono utilizzare per crespelle, pane e budini, mescolate ad altre farine senza glutine, come grano saraceno e riso.Il sorgo bianco, meno ricco di tannini rispetto alle varietà rosse e gialle, è più digeribile e dolce. I chicchi interi, decorticati, richiedono un ammollo di qualche ora. Dopo un accurato risciacquo si cuociono in acqua salata, se desiderato arricchita con alloro, rosmarino e altre erbe aromatiche. Abbinati a ortaggi e legumi sono ottimi come base per insalate calde e fredde, oppure “saltati” in padella, o, eventualmente già cotti, in aggiunta a minestre e passati. Si prestano, inoltre, per polpette vegane e senza glutine, tenuti insieme con farina di ceci o lupini. La farina e il semolino di sorgo si possono utilizzare per crespelle, pane e budini, mescolate ad altre farine senza glutine, come grano saraceno e riso.

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere uno sconto del 20% sul tuo primo acquisto!