Valore energetico: | 2397 KJ / 573 Kcal |
Carboidrati: | 23.5 g di cui zuccheri 0,30 g |
Grassi: | 49.7 g di cui saturi 6.9 g |
Proteine: | 17,70 g |
Fribre: | 11,80 g |
Sale: | 0,03 g |
I semi di sesamo sono ottimi per la preparazione di prodotti da forno come pane, cracker e grissini. Ma anche per guarnire insalate e zuppe. Con i semi di sesamo, inoltre, si può fare la tahina (o tahin), una crema di sesamo che è uno degli ingredienti principali per la preparazione dell’hummus.
I semi di sesamo bianchi, inoltre, sono completamente privi di glutine quindi perfetti per i celiaci e per chi ha sviluppato una certa intolleranza a questo alimento. I semi di sesamo vanno anche ad arricchire l'hummus di ceci fornendolo di quel gusto molto particolare che lo rende caratteristico. Questo tipo di alimento è molto usato anche per tenere in buona salute il corpo; i semi di sesamo decorticati e tostati sono considerati un toccasana per l'apparato gastrointestinale e per quello cardiovascolare; in particolare la presenza di lignani aiuta il controllo della pressione arteriosa, consentendo di mantenerla sotto controllo.
Quando si parla di sesamo, la prima cosa che salta in mente è la celebre formula magica “Apriti sesamo!” del racconto di Alì babà e i quaranta ladroni. I frutti del sesamo, infatti, si aprono spargendo i loro semi, preziosi come i tesori della caverna dei ladroni. I contadini ritenevano che tali semi portassero fortuna, poiché rappresentavano la dea della prosperità e della fertilità.