Valore energetico: | 2234 Kj / 534 Kcal |
Carboidrati: | 28.9 g di cui zuccheri 1,60 g |
Grassi: | 42.2 g di cui saturi 3.7 g |
Proteine: | 28,30 g |
Fribre: | 27,30 g |
Sale: | 0,07 g |
Quello del lino è un seme insapore, proprio per questo non possiede qualità culinarie particolari; è certamente più apprezzato per le sue proprietà a livello salutistico. La parte esterna dei semi di lino è particolarmente dura, perciò per utilizzarli in cucina sarebbe meglio se frantumati. Come la maggior parte dei semi oleosi, i semi di lino sono perfetti per arricchire insalate o muesli. I semi di lino sono ottimi insieme ad altri ingredienti per tisane carminative o lassative.
I semi di lino sono conosciuti per le loro proprietà emollienti e nutritive. Per le loro proprietà nutrienti sono usati anche in cosmetica per shampoo o creme. i semi di lino sono molto utili per combattere infiammazioni interne (ottimi ad esempio in caso di cistite) o esterne a livello epidermico. Un altro principio benefico dei semi di lino è dato dall'alta percentuale di mucillagini. Queste sostanze di origine vegetale hanno un potere lassativo e sono coadiuvanti nella prevenzione della stipsi. I semi di lino, infatti rientrano tra gli integratori alimentari contro la stitichezza, anche se non sono da considerarsi lassativi, ma emollienti intestinali che ne regolano la motilità.
Non tutti sanno che i semi di lino possono essere anche un ottimo sostituto delle uova: un cucchiaio di lino macinato mischiato a tre cucchiai di acqua creano una sorta di gelatina che può sostituire un uovo nella cottura al forno per la preparazione di biscotti e torte.