Valore energetico: | 2667.9 KJ / 525 Kcal |
Carboidrati: | 28.1 g di cui zuccheri 2,90 g |
Grassi: | 41.6 g di cui saturi 4.5 g |
Proteine: | 17,90 g |
Fribre: | 19,50 g |
Sale: | 0,06 g |
Perfetti da soli come snack, possono essere usati per arricchire insalate, risotti e secondi a base di verdure. Ottimi per arricchire il pane mescolandoli nell'impasto ma anche da aggiungere ai cereali della prima colazione. La nostra tradizione culinaria non è ancora molto avvezza all'uso dei semi oleosi, ma sono in realtà piccole perle di salute tutte da gustare. Per i palati più golosi ecco un suggerimento: prima di consumare i semi di girasole nell'insalata, tostarli in una padella antiaderente con un pizzico di sale. Saranno ancora più croccanti e sfiziosi!
I semi di girasole misurano da 6 a 10 mm di lunghezza. Sono dolci e croccanti, ma sono soprattutto un’ottima fonte di nutrienti indispensabili. Infatti, sono ricchissimi di acidi grassi essenziali, vitamine e minerali. Sono inoltre un concentrato di fitoestrogeni, ormoni vegetali che possono aiutare, se assunti in quantità adeguate, a prevenire molte malattie, come alcune forme di tumore e le patologie cardiovascolari. Inoltre, i semi di girasole aiutano a mitigare i malesseri tipici della menopausa e riducono il rischio di osteoporosi.
Quelli che chiamiamo semi in realtà sono i frutti secchi della pianta del girasole, chiamati anche acheni. Ogni fiore (che in realtà è un'inflorescenza, ovvero un insieme di molti fiori) ne contiene anche un migliaio, disposti in cerchi concentrici e più chiari man mano che si procede verso l'esterno. Ogni acheno ha un guscio duro esterno e una mandorla interna, che è il "seme" che conosciamo. Possono essere di vari colori: bianchi, neri o striati.