Valore energetico: | 2667.9 KJ / 584 Kcal |
Carboidrati: | 20 g di cui zuccheri 2,60 g |
Grassi: | 51.5 g di cui saturi 4.5 g |
Proteine: | 20,80 g |
Fribre: | 8,60 g |
Sale: | 0,01 g |
Perfetti da soli come snack, possono essere usati per arricchire insalate, risotti e secondi a base di verdure. La loro essenza nutriente e organolettica li rende adatti per essere mescolati a yogurt, farro e semi di papavero, a quinoa e semi di lino.
I semi biologici di girasole Oltresole sono adatti anche alle donne in dolce attesa, perché contengono l’acido folico, elemento fondamentale per il corretto sviluppo del feto. Sono gluten free e ricchi di triptofano, l’aminoacido essenziale stimolatore della serotonina. Questi semi sono ricchi di selenio, utile per prevenire malattie degenerative, di vitamine come quelle del gruppo B, D ed E e di magnesio, fondamentale per prevenire emicrania, per agevolare il rilassamento di muscoli e nervi e prevenire i crampi. Spesso i nutrizionisti li addizionano alle diete, soprattutto a quelle vegane, notoriamente povere di grassi, in quanto il 45% del loro contenuto è olio puro e sono a basso contenuto di grassi saturi.
Quelli che chiamiamo semi in realtà sono i frutti secchi della pianta del girasole, chiamati anche acheni. Ogni fiore (che in realtà è un'inflorescenza, ovvero un insieme di molti fiori) ne contiene anche un migliaio, disposti in cerchi concentrici e più chiari man mano che si procede verso l'esterno. Ogni acheno ha un guscio duro esterno e una mandorla interna, che è il "seme" che conosciamo. Possono essere di vari colori: bianchi, neri o striati.