Per aperitivo puoi sperimentare la Confettura di More BIO Oltresole in abbinamenti agrodolci con Caciotta e Miele di Castagno o con formaggi caprini e Miele di Acacia, di Millefiori, di Trifoglio, di Erba Medica.
Le more contengono minerali (come calcio, sodio, fosforo), vitamine (come B1, B2, B3, C, E), flavonoidi, acidi organici (citrico, malico, tartarico) pectine e antocianosidi. Le more hanno inoltre proprietà depurative, diuretiche, antireumatiche e dissetanti. Grazie al contenuto di fibra alimentare e di composti antiossidanti possono aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari mantenendo pulite ed elastiche le arterie. Le more possono anche apportare benefici alle funzioni cognitive ed alla memoria.
Fin dai tempi antichi, si consigliava la masticazione di foglie di more, in caso di problemi alle gengive. Molto spesso le foglie vengono utilizzate come ingredienti per tisane e decotti che hanno lo scopo di curare dolori derivanti da ulcere gastriche. Alcuni ricercatori hanno recentemente scoperto una nuova tipologia di sostanze all’interno delle more, gli ellagitannini, composte da acido ellagico, una sostanza con elevate proprietà protettive e presenti solo in determinati alimenti. Il rovo della mora è usato a scopo difensivo per delimitare le proprietà e per creare barriere naturali inestricabili. In Spagna è inoltre usato per offrire nettare alle api che produrranno ottimo miele.