+393891810690 - Per qualsiasi informazione, contattaci su Whatsapp
Spedizione a domicilio gratuita con solo 69 euro di spesa.
PSCERIRB350
Con la sua ottima digeribilità, la farina di ceci dà vita ai Ritorti di Ceci Oltresole: una pasta artigianale 100% italiana da coltivazioni biologiche, garanzia di alta qualità e assoluta genuinità della materia prima. Si tratta di un alimento dalle innumerevoli virtù: altamente proteica e gluten free, è indicata per l'alimentazione dei celiaci e di quanti seguono un regime alimentare ipocalorico. I ritorti di ceci biologici sono lavorati artigianalmente con trafila al bronzo ed essiccatura lenta a bassa temperatura, per mantenere inalterate le proprietà organolettiche e preservare la loro consistenza ruvida. La farina di ceci è un alimento molto energetico e contiene molte fibre, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6) e dei gruppi C ed E e alcuni sali minerali come il ferro, il calcio e il fosforo. La pasta Oltresole non contiene additivi, conservanti, zuccheri aggiunti e sale e si caratterizza per un sapore ricco e deciso. Questa pasta artigianale biologica priva di glutine può essere integrata anche nelle diete vegetariane e vegane. La sfiziosa forma di questa pasta corta trattiene perfettamente i condimenti e il suo sapore delicato sposa egregiamente la ricchezza del pesto e della salsa di noci e la leggerezza dei sughi di verdure.
3,35 €
Valori nutrizionali su 100g
Valore energetico: 1530 KJ / 363 Kcal
Carboidrati: 60.90 g di cui zuccheri 2 g
Grassi: 6.65 g di cui saturi 1.22 g
Proteine: 21,20 g
Fribre: 9,40 g
Sale: 0,02 g

Il sapore delicato dei ritorti di ceci bio Oltresole si sposa egregiamente con la ricchezza del pesto e della salsa di noci e la leggerezza dei sughi di verdure.

I ceci sono naturalmente senza glutine e come tutti i legumi sono una ricca fonte di fibre e di proteine, ottime per gli sportivi e per chiunque abbia bisogno di un elevato apporto proteico all’interno della propria dieta. Inoltre, la nostra pasta di ceci è caratterizzata dall’alto contenuto di ferro, fosforo, zinco, manganese e potassio, fondamentali per avere un corpo in salute.

Le primissime testimonianze archeologiche della coltivazione di Cicer arietinum derivano dall'Iraq e risalgono all'antichissima età del bronzo (3.500-1.200 a.C.). Dopodiché, la coltivazione del cece si diffuse in Egitto e nell'Impero Romano. Attualmente, i ceci e la farina ottenuta sono consumati principalmente in India e in Pakistan.

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere uno sconto del 20% sul tuo primo acquisto!