Valore energetico: | 1510g Kj 361 Kcal |
Carboidrati: | 77 g |
Grassi: | 3.90 g di cui saturi 0.50 g |
Proteine: | 9,60 g |
Fribre: | 7,00 g |
Sale: | 0,05 g |
Si abbinano con qualsiasi tipo di sugo, dai gusti più forti a quelli più delicati. Prova con un ragù di seitan. I fusilli di mais bianco sono ottimi con l’aggiunta di spirulina, di barbabietola o di curcuma.
Oltre a possedere numerose proprietà benefiche per l’organismo, la pasta di mais bianco ha un indice glicemico medio e per questo può essere consumata anche la sera. Questo alimento è poi anche altamente digeribile grazie alla quantità di amidi e fibre. Non gonfia, non crea fermentazione intestinale, anzi regola la funzionalità dell’intestino, non provoca sonnolenza dopo averla mangiata e sazia con una quantità inferiore rispetto alla pasta di frumento, il che la rende ideale per chi deve perdere qualche chilo di troppo.
Importata in Italia dopo la scoperta dell’America, questa varietà si è diffusa come coltivazione tipica soprattutto in Veneto (vedi la polenta bianca), mentre dal dopoguerra in poi è stata sempre più soppiantata dal mais giallo e dalle sementi ibride, commercialmente più vantaggiose. Tuttavia, grazie all’iniziativa di alcuni estimatori, possiamo ancora trovare il mais bianco, la cui pannocchia è sottile, affusolata, con chicchi di ridotte dimensioni.
I fusilli di Mais Bianco sono ottimi da abbinare ad uno squisito ragù di seitan. Ingredienti: • 270 g seitan • 200 gr passata di pomodoro • 200 ml brodo vegetale • ½ cipolla • 1 carota • 1 costa di sedano • 2 cucchiai di erbe aromatiche miste • 2 cucchiai di salsa di soia • 40 g di olio extravergine d’oliva • Noce moscata q.b. • Sale e pepe Per prima cosa prepariamo il ragù:Lavate, pulite e tritate finemente con un coltello la cipolla, la carota e il sedano. Con un robot da cucina tritate il seitan fino ad ottenere un composto abbastanza fine. In una pentola capiente scaldate a fiamma bassa l’olio extravergine d’oliva con le erbe aromatiche. Quando l’olio sarà caldo aggiungete il seitan, fate insaporire per qualche minuto e poi sfumate con la salsa di soia. Versate nella pentola le verdure tritate insieme ad un pizzico di sale e fatele saltare qualche minuto. Successivamente: Coprite il tutto con la passata di pomodoro datterino e il brodo vegetale caldo. Salate, pepate e aggiungete un pizzico di noce moscata. Lasciate sobbollire a fiamma bassa per almeno un’ora o finché si sarà ben addensato. A questo punto il ragù di seitan è pronto per essere usato in qualsiasi vostra preparazione. Infine: Cuocete i fusilli di mais bianco in acqua bollente per 8 minuti, dunque scolate e aggiungete il ragù precedentemente preparato. Impiattate… e il pranzo è servito!