Valore energetico: | 673 kcal – 2775 kJ |
Carboidrati: | 6,1 g di cui zuccheri 4 g |
Grassi: | 64 g di cui saturi 4,2 g |
Proteine: | 14,00 g |
Sale: | 0,02 g |
Le nocciole hanno un gusto dolce e burroso che richiama molto il sapore del cacao, infatti il binomio nocciole e cioccolato è un’accoppiata vincente nota ormai a tutti. Le nocciole tostate sono molto usate soprattutto in pasticceria, questo non vuol dire che non possano essere impiegate anche per la preparazione di piatti salati. Nell’industria dolciaria trovano impiego per la realizzazione di torroni, confetti, cioccolatini, nocciole pralinate, gelati, muesli e crema spalmabile al cioccolato. È un ottimo ingrediente anche per i dolci fatti in casa, ridotta in granella o farina per la realizzazione di biscotti, torte, oppure intere e tagliate a metà per la preparazione di barrette energetiche e per il croccante. Come accennato, esistono anche diverse ricette che abbinano le nocciole ai piatti salati. Nei pesti, invece dei pinoli o mandorle, potete utilizzare tranquillamente le nocciole, si abbinano molto bene con basilico e prezzemolo; nel pane, invece di aggiungere le noci provate con le nocciole, vedrete che ne sarete colpiti dal gusto sorprendete.
I benefici che si ottengono dal consumo di una pozione al giorno di frutta a guscio sono svariati (una porzione corrisponde a circa 20 nocciole). Le nocciole sono tra i frutti più ricchi di vitamina E: questa vitamina protegge la pelle dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti e dall'invecchiamento premature. Questo tipo di frutta secca contiene fitosteroli, delle sostanze utili per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie e grassi buoni, in grado di abbassare i livelli del colesterolo LDL. Proprio grazie alla ricchezza di grassi insaturi che le nocciole sono considerate benefiche per il cuore. Contengono un buon contenuto di magnesio, un minerale che regola i livelli di calcio nei muscoli e che garantisce il fisiologico benessere delle ossa, delle articolazioni e del cuore. Inoltre il manganese attiva gli enzimi digestivi, facilita la sintesi degli acidi grassi e del colesterolo e promuove il metabolismo delle proteine e dei carboidrati. Il contenuto di fibre delle nocciole assicura la salute dell'apparato digerente e l'eliminazione delle tossine.
I gusci delle nocciole vengono usati come combustibile, mentre con il legno del nocciuolo si produce una brace finissima, che viene usata nella fabbricazione delle carbonelle da disegno e della polvere da sparo. Invece, nocciola in inglese si dice nut (o hazelnut) e, con l'aggiunta del dolce suffisso ella, si arrivò al nome Nutella®, marchio che fu registrato verso la fine del 1963.