Raffinate, rappresentano l’arte di unire la frutta al liquore, e sono ideali in compagnia di deliziosi cocktails e long drinks, ma non solo. Sono infatti ottime a fine pasto e posso essere servite in abbinamento a dolci classici e sul gelato. Possono essere anche un goloso ripieno per i cioccolatini.
Le ciliegie sono ricche di vitamine, come A, C e B, e di sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, potassio e zolfo. Le ciliegie contengono melatonina naturale, una sostanza che favorisce il sonno, e sono una fonte di antiossidanti, che aiutano il nostro organismo a contrastare l'invecchiamento cellulare provocato dai radicali liberi. Il consumo di ciliegie è dunque particolarmente indicato in caso di stress e spossatezza. Il loro succo delle ciliegie è una perfetta bevanda energetica, può essere utile contro le infiammazioni e per mantenere il cuore in salute. Infine, grazie al potassio, le ciliegie aiutano ad abbassare la pressione del sangue contribuendo a bilanciare l'eccesso di sodio nell'organismo.
Le ciliegie erano conosciute dai tempi della pietra: alcuni archeologi hanno trovato noccioli fossilizzati nelle caverne europee. I soldati romani le mangiavano in missione, lasciando i noccioli in giro per l’impero per far crescere alberi di ciliegie. Esistono più di 1000 differenti varietà di ciliegie e la Turchia è il paese che ne produce di più: 535mila tonnellate all’anno. Il termine ciliegia ha origini greche: pare sia collegato alla città di Cerasus, che oggi si chiama Giresun e si trova in Turchia.