Valore energetico: | KJ 563, Kcal 134 |
Carboidrati: | 4,6 g di cui zuccheri 2 g |
Grassi: | 4,4 g di cui saturi 0,4 g |
Proteine: | 16,00 g |
Fribre: | 6,20 g |
Sale: | 2,20 g |
I lupini sono consumati soprattutto come snack e sono ideali per un aperitivo vegano. Frullando i lupini da soli, con un pizzico di pepe, o con qualche pomodoro secco, basilico e dei capperi, si ottiene un pesto delizioso. I lupini sono consumati soprattutto come snack e sono ideali per l’aperitivo vegano. Sono anche un buon ingrediente per proteicissimi burger o polpette vegetali. I lupini sono ottimi accostati ad olive, come le taggiasche, e pomodori, all’interno di fresche insalate. La farina di luppini è un alimento dall'elevato valore nutrizionale, ottima alternativa alle proteine animali, ricca di colina e fenoli e priva di glutine, quindi adatta anche per i celiaci.
I lupini sono altamente digeribili e non contengono colesterolo, si tratta di un alimento altamente consigliato nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Contengono una buona quota di fibre alimentari, e acidi grassi essenziali del tipo Omega 3 e Omega 6. I lupinI sono molto energetici e molto proteici, poichè contengono circa 40 grammi di proteine su 100 grammi di alimento, una quantità paragonabile a quella della carne, quindi consigliati in caso di diete vegane o vegetariane. I lupini, inoltre, sono privi di glutine.
La pianta dei lupini viene da sempre coltivata nelle aree del Mediterraneo e del Medio Oriente, grazie alla sua adattabilità a terreni acidi e aridi e a climi ostici e sfavorevoli. Dopo il crollo della domanda di lupini, soprattutto a seguito dello sfollamento delle aree più povere della popolazione, oggi la coltivazione di lupini è particolarmente diffusa nelle aree del Meridione. I semi della pianta storicamente venivano impiegati come surrogato del caffè: il sapore del “caffè di lupino” risulta molto amaro, e per addolcirlo veniva mescolato con la polvere di orzo.