Valore energetico: | 1371 Kj / 325 Kcal |
Carboidrati: | 45.5 g di cui zuccheri 2 g |
Grassi: | 1.6 g |
Proteine: | 23,40 g |
Fribre: | 17,60 g |
Sale: | 0,01 g |
Nella forma essiccata, i fagioli bianchi necessitano di un preventivo periodo (6-10 ore) di ammollo in acqua fredda, necessario a reidratarli quanto basta prima della cottura. L'acqua, che sarebbe meglio cambiare a metà dell'ammollo, dev'essere eliminata, poiché ricca di elementi antinutrizionali. Il sistema di cottura più adeguato è l'affogatura (bollitura) in pentola normale, con acqua fredda e fuoco basso, nella quale possono venire semplicemente lessati o stufati, da soli o assieme ad altri ingredienti. Dai semi essiccati è possibile inoltre ricavare anche uno sfarinato alimentare, la farina di fagiolo bianco. La farina di cannellini è molto utile per confezionare vari tipi di impasti. Ad esempio, con una percentuale di circa il 10% si può produrre un pane dal sapore molto caratteristico.
I fagioli cannellini Bio Oltresole si presentano molto ricchi di fibre insolubili e ciò consente di bloccare il senso di fame; sono ricchi di sali minerali tra cui fosforo e potassio utili in caso di stanchezza nella fase della gravidanza e sono ricchi di una nota sostanza chiamata Lecitina, un lipide che consente di eliminare i grassi all'interno del sangue e prevenire l'insorgenza di malattie arteriosclerotiche. Infine, alcuni studi hanno affermato che il consumo di fagioli secchi cannellini biologici risulta essere molto utile per alleviare il mal di testa e i vari sintomi relativi alla menopausa.
I fagioli cannellini è un altro modo per chiamare i fagioli bianchi; si tratta quindi di una varietà botanica della grande specie dei fagioli (Phaseolus vulgaris). I cannellini non sono l'unico tipo di fagiolo chiaro coltivato dall'uomo; hanno la stessa tonalità anche quelli di Spagna e alcune tipologie di soia.