Valore energetico: | 1363 KJ / 323 Kcal |
Carboidrati: | 47.5 g di cui zuccheri 3 g |
Grassi: | 2 g |
Proteine: | 20,20 g |
Fribre: | 17,30 g |
Sale: | 0,01 g |
I fagioli Borlotti, grandi e dal colore marrone rossiccio, hanno un sapore intenso e risultano particolarmente adatti per gustose zuppe invernali, minestroni, passati e per secondi o contorni nutrienti. Occorrerà tenere i fagioli borlotti secchi in ammollo 8-10 ore in acqua fredda, cambiando l’acqua almeno una volta, per una cottura ottimale servono 40 min. Dall’inizio dell’ebollizione, in pentola a pressione i tempi si dimezzano. Per favorire l’intenerimento della buccia, aggiungere il sale a fine cottura; mentre per evitare gonfiori intestinali, utilizzare alloro o finocchietto durante la preparazione. Un prodotto versatile, economico e ricco di proteine da alternare alle proteine animali.
I fagioli sono un alimento molto nutriente e, come tutti i legumi, costituiscono una buona fonte di proteine vegetali. Le proteine contenute nei legumi non costituiscono, però, da sole, un sostituto completo delle proteine contenute nella carne (le cosiddette proteine nobili), ma possono aumentare le loro proprietà nutritive se associate, ad esempio, ai cereali. I fagioli sono ricchi di fibre, aiutano dunque il transito intestinale, curando la stitichezza e contrastando l’obesità. I fagioli borlotti biologici Oltresole contengono anche una buona quantità di vitamine e sali minerali, tra cui vitamina A, C, E e del gruppo B, zinco, ferro, potassio e fosforo. Tra i micronutrienti più importanti, c’è la lecitina, un fosfolipide che aiuta a controllare i livelli di colesterolo nel sangue e a proteggere l’apparato cardiovascolare. Inoltre, questi legumi secchi sono una fonte di glucodrine, molecole che contribuiscono a tenere sotto controllo la glicemia.
L’etimologia di Borlotti deriva dalla voce “Borlare”, diffusa soprattutto in Lombardia, che significa rotolare, cascare. La radice “bor” indica un corpo arrotondato, caratteristica che contraddistingue proprio questa varietà di fagiolo. Nella medicina popolare, della pianta dei fagioli vengono usati i baccelli per le proprietà potenzialmente antidiabetiche e duretiche. In erboristeria, infatti, la pianta del fagiolo viene usata per tisane depurative e diuretiche.