Valore energetico: | 1637 KJ / 386 Kcal |
Carboidrati: | 78 g di cui zuccheri 2 g |
Grassi: | 1 g di cui saturi 0.5 g |
Proteine: | 13,00 g |
Fribre: | 5,50 g |
Sale: | 0,01 g |
Il bulghur è simile al cous cous e alla quinoa. Può essere usato per piatti freddi o caldi, in sostituzione dei classici risotti e insalate di riso. Ma è ottimo anche per la preparazione di burger e polpette. Nella cucina araba, viene usato per preparare il tabbouleh, un’insalata a base di bulgur, prezzemolo, cipollotti, menta, pomodoro e cetrioli, condita con succo di limone e olio d’oliva.
Ricchissimo di proprietà nutritive, il bulghur biologico Oltresole contiene anche minerali preziosi, come il fosforo, il magnesio e il potassio, oltre alle vitamine del gruppo B. Il suo potere saziante ne fa l’alimento ideale per chi desidera perdere qualche chilo.
Il bulghur dovrebbe avere origini antichissime: pare che dai documenti pervenuti fino a noi anche le armate di Gengis Khan ne facessero largo uso per la sua facile conservazione durante i lunghissimi viaggi.
La preparazione è molto semplice: dopo avere sciacquato i chicchi con acqua fredda, si strizzano e si fanno cuocere per 15-20 minuti in una quantità di acqua doppia rispetto al loro volume. Infine, si scolano bene. Il bulghur si presta a numerosi piatti: può essere servito sia caldo che freddo, arricchito con verdure e utilizzato per preparare ottimi piatti unici e insalate. È la base per preparare uno dei piatti più apprezzati della cucina mediorientale, il Tabuleh, una deliziosa insalata di verdure originaria delle montagne della Siria e del Libano.