+393891810690 - Per qualsiasi informazione, contattaci su Whatsapp
Spedizione a domicilio gratuita con solo 69 euro di spesa.
Swipe to the left

Quando il cibo diventa... letteratura: Giacomo Leopardi

Quando il cibo diventa... letteratura: Giacomo Leopardi
Di Oltresole 20 marzo 2023 827 Visualizzazioni Nessun commento
All'interno della Biblioteca Nazionale di Napoli, insieme alle carte autografe di Giacomo Leopardi, è conservato anche un piccolo tesoro: si tratta di un lungo, ma sottile foglietto, in cui sono racchiusi, in una preziosa lista redatta con un inchiostro scuro sopravvissuto agli anni, i piatti preferiti dal poeta recanatese.

La lista contiene i piatti da lui assaggiati durante il suo soggiorno partenopeo a partire dal 1833 insieme all'amico Ranieri e al cuoco personale Ignarra. Il documento è riportato anche nel libro Leopardi a tavola, curato da Domenico Pasquariello e Antonio Tubelli, in cui si fa luce su aspetti meno noti del poeta, come il suo amore per la gastronomia e la buona cucina.

Nella lista sono infatti contenuti ben 49 piatti, tra cui: tortellini, frittelle, gnocchi, bignè, patate al burro, carciofi fritti, paste frolle, polpette, frappe, fegatini e farinata di riso.

Ecco a voi la lista completa:

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere uno sconto del 20% sul tuo primo acquisto!