Miele tra proprietà e apicoltura biologica

Miele tra proprietà e apicoltura biologica
Il miele è uno dei prodotti alimentari più amati e apprezzati al mondo, eppure solo in pochi conoscono le proprietà del miele e le caratteristiche che lo rendono così speciale, nobile e altamente nutriente.
Scopriamole insieme!
Origini ed evoluzione della produzione di miele
Sin dall’antichità il miele ha fatto parte della cultura e delle tradizioni di tanti popoli del mondo, sia come ingrediente in cucina sia come rimedio naturale ai malanni di stagione o come medicina vera e propria. Si dice che in Grecia avesse addirittura un valore sacro tanto che i Greci gli attribuivano un’origine divina.
Il primato dell’utilizzo del miele come dolcificante comincia a calare dal ‘600 in poi, quando sul mercato appaiono prima lo zucchero di canna e, successivamente, lo zucchero da barbabietola.
Questa perdita di prestigio del miele si accentua maggiormente nel ‘900, con l’espansione dell’industria dello zucchero.
Produzione e caratteristiche del miele
Da sempre le api producono il miele per accumulare scorte di cibo: il processo prevede la trasformazione del nettare, raccolto dai fiori in estate, in un alimento a lunga conservazione, dall’alto potere nutritivo ed energetico.
Il nettare è una sostanza zuccherina prodotta dalle piante per attirare gli insetti che, dopo essersi posati sui fiori, trasporteranno il polline. Dalla natura, e in particolare dalla qualità della materia prima, cioè il nettare, un buon miele finito deve le sue caratteristiche.
Il miele è un prodotto dalla duplice natura vegetale e animale: per diventare infatti il prodotto gustoso che consumiamo ogni giorno nelle nostre case è necessaria l’opera attenta delle api, che lavorano il nettare trasformandolo con pazienza e dedizione in dolce miele.
Ricordiamo che l’ape è, tra tutti gli animali, uno dei più laboriosi, dedicandosi tutta la vita alla produzione di cibo per la propria comunità, organizzata in caste.
Il miele si compone prevalentemente di zuccheri semplici, come il fruttosio e il glucosio, e per questo è altamente digeribile, sano e adatto a essere consumato quotidianamente sulle nostre tavole.
OLTRESOLE CONSIGLIA >>>Quando cerchi un’azienda che si occupi della vendita di miele artigianale ricordati di puntare alla qualità, dato il ruolo fondamentale delle api per la salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi in quanto responsabili dell’impollinazione.
Apicoltura biologica
Negli ultimi decenni i cambiamenti climatici, l’inquinamento e i pesticidi hanno portato ad un drastico calo del numero di questi insetti meravigliosi. La crescita della domanda di mercato, allo stesso tempo, di miele millefiori o altri tipi di miele, ha portato molti apicoltori ad adottare strategie lesive della vita delle api.
Per proteggere questi nobili insetti e permettere loro di lavorare senza stress, è nata l’apicoltura biologica.
L’apicoltura biologica, per essere tale, prevede l’osservazione di alcune fondamentali regole, come ad esempio la collocazione delle arnie lontano dalle fonti di inquinamento e il divieto di uso di antibiotici e acaricidi.
OLTRESOLE CONSIGLIA >>> Sul sito Oltresole è possibile trovare in vendita miele italiano artigianale e biologico dalla qualità 100% italiana e poter contare su tutto il sapore di questo eccezionale dolcificante, facendo una scelta sostenibile.
Scopri tutti le nostre varietà di miele artigianale in vendita qui.
Utilizzo in cucina
Puoi usare il miele artigianale in cucina per sostituire lo zucchero nella preparazione dei dolci, per dolcificare te e tisane, accompagnare taglieri di formaggi oppure per guarnire i piatti salati creando un gusto agrodolce stuzzicante per il palato.
Dott.ssa Giada Martinelli , nutrizionista
Le api hanno una funzione insostituibile nel ciclo vitale della vita e
sono un termometro unico per il monitoraggio della salute dell'ambiente ove viviamo .