Giornata mondiale dei legumi: il 10 febbraio è un giorno speciale

Sapevate che esiste una giornata mondiale dei legumi? È il 10 febbraio ed è stata istituita nel 2018 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Si tratta di un giorno speciale poiché si celebrano i valori nutrizionali di questi alimenti. Ma, oltre a questo, si celebra il prezioso contributo dei legumi ai sistemi agroalimentari sostenibili.
Legumi e sostenibilità
Legumi e sostenibilità sono due elementi che si intrecciano. I legumi, infatti, sono alleati essenziali nella lotta contro la povertà e nell’impegno in favore della sicurezza alimentare, della salute umana e della preservazione dell’ambiente. Innanzitutto, i legumi sono alimenti ad alto valore nutrizionale e ingredienti fondamentali di una dieta sana, nonché una fonte di proteine per diete a base vegetale. Inoltre, le coltivazioni di legumi sono note per la loro caratteristica di fissare l’azoto atmosferico, arricchendo il suolo di materia organica, e di aumentare la capacità del terreno di trattenere l’acqua. Ciò consente ai coltivatori di ottimizzare l’uso dei fertilizzanti e dell’energia nei sistemi arabili, con una derivante riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. In generale, la coltivazione dei legumi vuole un minor quantitativo d’acqua rispetto ad altre fonti di proteine ed è essenziale per la biodiversità.
Più consumi, più consapevolezza
La giornata mondiale dei legumi, gestita dalla FAO, è un modo per accrescere la consapevolezza attorno ad argomenti come l’emergenza climatica e la sostenibilità ambientale. Negli ultimi anni le vendite e il consumo dei legumi sono cresciuti e uno dei motivi principali è proprio la maggior consapevolezza, sia per quanto riguarda i sistemi agroalimentari sostenibili sia per quanto concerne le tipologie di diete sane. Oltre che per la convenienza di questo tipo di prodotti, che li rendono un’ottima alternativa a proteine di origine animale.