Valore energetico: | 1609 KJ / 383 Kcal |
Carboidrati: | 53.2 g |
Grassi: | 10 g di cui saturi 1.2 g |
Proteine: | 15,00 g |
Fribre: | 9,90 g |
Sale: | 0,01 g |
Ottima per zuppe, minestre e insalate. Ma anche per arricchire prodotti da forno.
PORRIDGE DI AVENA IN CHICCHI
INGREDIENTI: · 45 g Avena Decorticata in chicchi BIO · 80 ml di latte di cocco o mandorle · 80 ml di acqua · 50 g mirtilli · 15 ml sciroppo d'acero · 2-3 cucchiaini burro di mandorle · 1/2 lime · frutta fresca e secca a piacere 1. TRITIAMO L'AVENA Dopo aver lasciato per diverse ore l'avena in chicchi in ammollo e averla sciacquata bene, andrà frullata grossolanamente in un robot o frullatore. Successivamente tostate l’avena in un padellino senza olio per un minuto (potete tostare l’avena anche prima di frullarla). 2. CUOCIAMO In una ciotola o barattolo di vetro, unite l’avena frullata, il latte vegetale e l’acqua. Aggiungete il succo di lime o limone, la scorza grattugiata, il sale e lo sciroppo d’acero. ( Potete aggiungere anche questi ingredienti in seguito). Mescolate e mettete nel forno combinato a vapore. Cuocete il porridge a vapore per 30 minuti. 3. CUOCIAMO In un secondo bicchiere o ciotola, aggiungete i mirtilli con un cucchiaio di acqua o succo di lime/limone. Mettete i mirtilli nel forno combinato e e proseguite la cottura a vapore del porridge di avena e dei mirtilli per altri 30 minuti. (NO funzione microonde o forno. Il vapore alla massima potenza senza coperchio). Potete cuocere il porridge solo 30 minuti e poi chiudere subito il barattolo con un coperchio lascia
Nel 1755 nel “Dictionary of the English Language”, Samuel Johnson definiva l’avena in questo modo: cereale che in Inghilterra viene generalmente dato ai cavalli, ma in Scozia è usato anche per l’alimentazione umana. Quando poi tutti gli inglesi la scoprirono non poterono più fare a meno del loro amatissimo porridge.
I chicchi di avena lavorati, al contrario di quelli di altri cereali, mantengono la crusca e il germe, dove risiedono la maggior parte delle sostanze nutritive. Sono ideali per preparare ottime minestre, zuppe e insalate. La preparazione è semplice: dopo un ammollo di circa 4 ore si versa in pentola con il doppio del volume di acqua e si lascia cuocere per circa 45 minuti.