Valore energetico: | 1609 KJ / 383 Kcal |
Carboidrati: | 53.2 g |
Grassi: | 10 g di cui saturi 1.2 g |
Proteine: | 15,00 g |
Fribre: | 9,90 g |
Sale: | 0,01 g |
Ottima per zuppe, minestre e insalate. Ma anche per arricchire prodotti da forno.
Contiene un tipo di fibra solubile, il betaglucano, che, depositandosi nell’intestino, agisce come una spugna, intrappolando il colesterolo di origine alimentare. Degna di nota è anche la presenza di avenina, un alcaloide dalle proprietà tonificanti, energetiche e riequilibranti. Infine, l’avena decorticata bio contiene vitamine del gruppo B, enzimi, acido pantotenico e minerali preziosi, come il calcio e il fosforo. Per il suo alto contenuto di proteine, è raccomandata nell’alimentazione di vegetariani e vegani.
Nel 1755 nel “Dictionary of the English Language”, Samuel Johnson definiva l’avena in questo modo: cereale che in Inghilterra viene generalmente dato ai cavalli, ma in Scozia è usato anche per l’alimentazione umana. Quando poi tutti gli inglesi la scoprirono non poterono più fare a meno del loro amatissimo porridge.
I chicchi di avena lavorati, al contrario di quelli di altri cereali, mantengono la crusca e il germe, dove risiedono la maggior parte delle sostanze nutritive. Sono ideali per preparare ottime minestre, zuppe e insalate. La preparazione è semplice: dopo un ammollo di circa 4 ore si versa in pentola con il doppio del volume di acqua e si lascia cuocere per circa 45 minuti.